14 mag 2024

Preventivo bagno Roma

Come leggere ogni voce senza sorprese

zoom delle voci di un preventivo

Hai ricevuto un preventivo per la ristrutturazione del tuo bagno e ti sembra incompleto o poco chiaro?

Non sei l'unico. Molti preventivi circolano con voci generiche, cifre approssimative e scarse spiegazioni. In questo articolo, ti spieghiamo come dovrebbe essere strutturato un preventivo serio, voce per voce, con esempi concreti.

📄 Un buon preventivo deve essere chiaro e leggibile

Un lavoro ben fatto inizia da un preventivo scritto in modo chiaro. Non basta conoscere il prezzo finale; è fondamentale capire come si arriva a quella cifra. Le voci devono essere distinte, dettagliate e trasparenti.

Ogni preventivo dovrebbe includere:

  • Descrizione del lavoro: cosa verrà fatto.

  • Quantità e unità di misura: ad esempio, metri quadrati, numero di punti luce, ecc.

  • Prezzo unitario e totale: per ogni voce.

  • Tempi di esecuzione: quanto tempo ci vorrà per completare il lavoro.

  • Dettaglio su cosa è incluso e cosa no: per evitare sorprese.

🔍 Le voci fondamentali da controllare

  1. Demolizione e smaltimento

    La ristrutturazione inizia sempre con la demolizione. Nel preventivo dovrebbe essere indicato:

    • Quante superfici vengono demolite.

    • Come viene gestito lo smaltimento dei materiali.

    Esempio di voce chiara:
    "Demolizione rivestimenti bagno + smaltimento in discarica autorizzata"

  2. Impianto idraulico

    Va rifatto da zero. Sempre. Il preventivo dovrebbe specificare:

    • Numero di punti acqua (carico e scarico).

    • Tipo di tubazioni utilizzate (ad esempio, multistrato).

    • Collegamenti per sanitari.

    Esempio di voce chiara:
    "Realizzazione impianto idrico completo: n°6 punti acqua (wc, bidet, lavabo, doccia), tubo multistrato, raccordi e staffaggi inclusi"

  3. Impianto elettrico

    È necessario aggiornare punti luce e prese. La voce dovrebbe includere:

    • Numero di punti luce e prese.

    • Tipo di installazione (ad esempio, scatole e frutti standard).

    Esempio di voce chiara:
    "3 punti luce, 2 prese, 1 punto specchio, con scatole e frutti standard"

  4. Rasature e sottofondo

    La preparazione delle superfici prima della posa è essenziale. Se non è presente nel preventivo, è un brutto segnale.

  5. Posa pavimenti e rivestimenti

    Anche se fornisci tu i materiali, la posa deve essere dettagliata:

    • Metri quadrati inclusi.

    • Tipo di posa (lineare, diagonale).

    • Colla e stucco inclusi.

    Esempio di voce chiara:
    "Posa piastrelle pavimento 10 mq – colla e fugatura incluse"

  6. Installazione sanitari e accessori

    Molti preventivi indicano solo "installazione sanitari: 300€" senza dettagli. La voce dovrebbe specificare:

    • Numero di pezzi da installare.

    • Tipo (a terra, sospesi, a incasso).

    • Eventuali complicazioni (es. piatto doccia filo pavimento).

❌ Cosa NON deve esserci (o deve essere chiaro)

  • Voci generiche: "Bagno completo: €6.500" senza dettagli.

  • "A partire da...": senza specificare cosa è incluso.

  • Materiali non specificati: se nel preventivo è scritto "fornitura sanitari: €900", chiedi:

    • Marca e modello.

    • Se sono inclusi gli accessori (piletta, sifone, ecc.).

    • Eventuali sostituzioni in caso di rottura.

🧾 Le voci accessorie (che fanno la differenza)

  • Rimozione e reinstallazione scaldabagno.

  • Spostamenti pareti o aperture.

  • Opere murarie fuori standard.

  • Pulizia finale del cantiere.

Se non servono, non vanno messe. Se servono, devono essere indicate a parte, con prezzo chiaro.

👓 Come leggere insieme il tuo preventivo

Se chiedi un sopralluogo gratuito per la ristrutturazione del bagno a Roma, ti spiego ogni voce del preventivo:

  • Quali sono i costi reali.

  • Dove si può risparmiare.

  • Cosa è compreso e cosa no.

  • In che tempi viene fatto.

E se vuoi confrontare con altri preventivi, ti aiutiamo a leggerli, anche se non li hai fatti con noi.

📌 Preventivo scritto = contratto morale

Un preventivo chiaro è una promessa scritta. Serve a proteggere te e il professionista. Per questo non lo facciamo "al volo" al telefono, né ti diciamo "ti faccio sapere". Lo prepariamo dopo il sopralluogo, in base a misure, impianti e richieste reali.

🔚 In sintesi

  • Un preventivo serio ha tutte le voci distinte e spiegate.

  • Deve essere comprensibile anche se non sei un tecnico.

  • Niente frasi generiche, niente cifre a caso.

  • I materiali li porti tu: vanno esclusi dal preventivo (ma le quantità vanno indicate).

Se desideri ulteriori modifiche o aggiustamenti, fammi sapere!